LA SOCIETA’
DELL’ ALLEGRIA

Drammaturgia: Andrea Gosetti
con: Andrea Gosetti
Supervisione: Don Silvano Lucioni
Organetto: Massimo Testo

La Società dell’Allegria racconta la storia di un uomo straordinario: Don Giovanni Bosco. Ma non solo quella di un santo. È la storia di un educatore, di un uomo che ha dedicato la sua vita ai giovani, credendo nel loro futuro e lottando per i loro diritti.

Lo spettacolo segue il viaggio di un viandante alla ricerca del Signor Pinardi, colui che affittò a Don Bosco lo stabile in Valdocco che divenne il primo Oratorio della storia. Un cammino che si trasforma in una riflessione più ampia, fatta di incontri e memorie, che ci riporta a tutte le figure che hanno dedicato la loro vita ai ragazzi: educatori, professori, genitori, sacerdoti… Pochi oggetti, ma ricchi di significato: una ringhiera arrugginita, un bauletto, alcuni mattoni, una valigia, una lampada… e un orto.Proprio l’orto diventa la metafora perfetta dell’opera di Don Bosco: un contadino trova un terreno, lo lavora con fatica per renderlo fertile, poi semina e continua a prendersene cura, proteggendolo ma lasciandolo crescere liberamente. Così fece Don Bosco con i suoi ragazzi: creò l’Oratorio, ma una volta nato, il vero lavoro iniziò. Ogni giorno, con costanza e amore, si dedicò alla loro crescita, proprio come un contadino con la propria terra.

"Quando non si minaccia ma si ragiona, quando Dio è il padrone di casa, quando non si ha paura ma ci si vuole bene, allora nasce la famiglia."

Alla prima prova aperta, un bambino disse:
“Questo spettacolo mi ha colpito molto. Ho capito che l’orto rappresenta la nostra fede: può essere attaccata dall’esterno, ma dobbiamo coltivarla ogni giorno senza mai smettere.”

Il racconto è semplice, come voleva Don Bosco: parole comprensibili a tutti, un linguaggio diretto, emozioni autentiche. A guidarci è uno dei ragazzi salvati dalla strada, che ci accompagna nella scoperta di tre pilastri fondamentali del suo sistema educativo:

  • Ragione – Educare con il dialogo, non con la minaccia.
  • Religione – Mettere Dio al centro della vita.
  • Amorevolezza – Creare un ambiente in cui non si ha paura, ma ci si vuole bene.

Uno spettacolo che non si limita a raccontare, ma invita a riflettere, emozionarsi e riscoprire il valore dell’educazione. Un viaggio nella vita di Don Bosco… e dentro ognuno di noi.

Adatto da 8 anni in su
60 minuti senza intervallo
Teatro d’attore
Musica dal vivo

Altri spettacoli per adulti

Dicono di noi...

    Privacy Preferences

    When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

    Our website uses cookies, mainly from 3rd party services. Define your Privacy Preferences and/or agree to our use of cookies.