PESCANDO UN SOGNO

Drammaturgia: Andrea Gosetti
con: Andrea Gosetti e Elisa Baio
Collaborazione psicologica: La Casa Di Varese 
Durata: 50 min. circa

Cosa accade a un genitore quando si trova a non essere più in grado di realizzare il sogno della propria figlia?

Un viaggio poetico e divertente attraverso cui un padre e una figlia si trovano a rivivere i sogni che li hanno fatti crescere insieme. La scena si apre in una cameretta. Sul pavimento è appoggiata una valigia e attorno un padre si muove indaffarato a “fare cose”. Quando appare la figlia 17enne tra i due inizia un dialogo commovente e spiritoso allo stesso tempo durante il quale, ripercorrono insieme tutti i loro momenti felici – il castello che il padre ha costruito per la sua piccola principessa, il viaggio alla sconfitta dei draghi o ancora il desiderio di avere un cane – ma anche quelli imbarazzanti – il papà travestito con un buffo costume alla festa di compleanno, l’imbarazzo nella ricerca del fidanzatino – fino a quelli più tristi – il sogno di raggiungere la luna per incontrare la nonna che non c’è più ma che vive sulla stella a destra del satellite d’argento.

In questo viaggio immerso nei ricordi, padre e figlia capiscono che la ricerca di quei sogni ha fatto felici tutti e due, in un modo o nell’altro; e che inseguire il sogno forse è propio la strada della felicità. Una felicità che non può stare chiusa in una stanza (troppo piccola per un sogno così grande), ma che deve oltrepassare le porte, le finestre, i muri per affacciarsi alla vita che si trova all’esterno.

E se un papà si trovasse davanti al sogno irrealizzato della figlia? Uno spettacolo poetico che vuole donare un senso alla bellezza dei sogni dei bambini in un rocambolesco magico viaggio.

Nato dall’esigenza di provare a raccontare i sogni, lo spettacolo è realizzato in collaborazione con uno staff di psicologi del Consultorio Familiare “La Casa di Varese” ed è frutto di una riflessione fatta su 500 disegni raffiguranti i sogni raccolti fuori dal teatro durante la stagione per ragazzi del Teatro di Varese.

Pensando a come raccontare i loro sogni, ci è parso interessante poter dar vita a uno spettacolo in cui risaltasse la figura paterna, spesso oggi in difficoltà a destreggiarsi nel ruolo, assegnandogli un compito essenziale nella crescita dei figli: insegnare a sognare. Ci siamo soffermati sul punto di partenza della nostra storia per poter capire come far risaltare l’importanza e la necessità dei sogni, specialmente nella società odierna.

Ecco che il pensiero si è spinto verso un ragionamento importante: spesso noi genitori ci sostituiamo ai figli nella realizzazione dei loro sogni, togliendone così, forse, il desiderio di lottare perché ciò avvenga. Se ci pensiamo, i nostri stessi figli sono frutto di un sogno, il nostro sogno, il nostro desiderio di essere padri e madri. La stessa cameretta (spesso pensata e arredata con anticipo) è fatta “ a nostra immagine e somiglianza”.

Così lo spunto di riflessione si è mosso verso il cercare di capire quando e soprattutto quanto noi genitori ci sostituiamo a loro nella realizzazione di sogni e desideri. E questo fa sì che irrimediabilmente nei bambini cali il desiderio e l’aspettativa di ciò che è stato desiderato. Ma fino a che punto? L’adolescenza; o meglio ancora l’essere grandi… i nostri piccoli grandi. In questo periodo di domande, ecco scaturirne una che fa tremare la stabilità di genitori e figli.

Lo spettacolo parte proprio da qui, da questa necessità che diventa richiesta: “Sogno di essere felice”. Un sogno troppo grande, troppo “fuori portata” per qualsiasi genitore. La stabilità inizia a vacillare. Il padre che fino a quel momento ha sempre fatto di tutto per realizzare i sogni della propria figlia ora non sa cosa fare.

Adatto dai 10 anni in su
50 minuti senza intervallo
Teatro d’attore
Musica dal vivo

Altri spettacoli per adulti

Dicono di noi...

    Privacy Preferences

    When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

    Our website uses cookies, mainly from 3rd party services. Define your Privacy Preferences and/or agree to our use of cookies.